IL CODICE ETICO
Il presente Codice Etico di Comportamento è una dichiarazione pubblica della cooperativa sociale Azalea in cui sono individuati i principi generali e le regole comportamentali cui viene riconosciuto valore etico positivo.
Con il presente Codice, Azalea formalizza gli impegni, i principali comportamenti e le responsabilità etiche nella conduzione delle attività assunte dai soggetti che operano all’interno, all’esterno e per conto della cooperativa.
Azalea adotta il presente Codice Etico come carta dei diritti e dei doveri morali, in un’ottica di responsabilità sociale cui devono ispirarsi, senza alcuna eccezione, tutti i membri dell’Organizzazione stessa (soci e socie, amministratori e amministratrici, dirigenti, coordinatori e coordinatrici, consulenti, partner, fornitori) nei rapporti sia interni sia esterni e per la realizzazione della mission aziendale.
D.lgs. 231/2001 – Il Modello di Organizzazione, gestione e controllo (MOG)
Il D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 ha introdotto nel nostro ordinamento una specifica responsabilità della persona giuridica nel caso in cui una persona fisica, legata alla prima da un rapporto funzionale, abbia commesso, nell’interesse o a vantaggio di essa, uno dei reati previsti dal decreto stesso.
Il documento che segue, conosciuto come “MOG” (modello di organizzazione, gestione e controllo), riassume i modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire questi reati, adottati e attuati dalla nostra cooperativa.
È possibile inviare le segnalazioni:
- via posta cartacea a AZALEA COOPERATIVA SOCIALE – Organismo di vigilanza, Via Walter Fleming 13, 37026 Settimo di Pescantina, Verona
- via posta elettronica a: odv231@azalea.coop (per le persone interne all’organizzazione); segnalazioni@azalea.coop (per i soggetti esterni).
E’ assicurata la riservatezza in merito all’identità del soggetto segnalante, fatti salvi gli obblighi di legge.
CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001 E UNI PdR 125:2022
La nostra cooperativa, per mantenere e implementare la qualità dei proprio servizi sviluppa i propri processi focalizzandoli sugli e sulle utenti e utilizza una metodologia di lavoro e organizzazione che, rispondendo a tutti i requisiti previsti nelle convenzioni, leggi e norme, ne migliori le prestazioni.
Per realizzare pienamente tali propositi Azalea ritiene necessario il mantenimento e lo sviluppo di un Sistema di gestione per la Qualità in accordo con i requisiti della norma UNI EN ISO 9001.
Per realizzare pienamente la propria politica la nostra cooperativa si impegna, inoltre, nel lavoro costante volto al superamento degli stereotipi di genere, sviluppando il proprio sistema di Gestione secondo la prassi UNI PdR 125:2022 (certificazione per la parità di genere).
BILANCIO SOCIALE
BILANCIO SOCIALE ED. 2024
Nell’edizione 2024 del Bilancio sociale condividiamo con soci, socie, lettori e amici, le sfide e le complessità dell’ultimo anno di lavoro. L’entrata in vigore del nuovo CCNL ha segnato un passaggio necessario, un passaggio importante per il riconoscimento del lavoro nel sociale, ma ha richiesto alla cooperativa uno sforzo straordinario di adattamento, sia economico che organizzativo.
In tutto questo, è emersa con ancora più forza la sfida del presente e del futuro: la difficoltà a reperire personale qualificato e motivato. Un segnale che non riguarda solo Azalea, ma tutto il mondo del lavoro. Oggi le persone cercano contesti in cui poter lavorare con dignità, equilibrio, possibilità di crescita e riconoscimento.
Nel frattempo abbiamo rinnovato la certificazione sulla parità di genere, partecipato a progetti come D.I.A.N.A., promosso cultura con la Sagra del Luogo Comune. Perché crediamo che anche nelle fasi più difficili ci sia bisogno di pensiero, di bellezza e di visione.
Azalea resta una cooperativa viva, fatta di persone, scelte e relazioni. In un tempo che cambia, siamo ancora qui. Il futuro non è mai semplice, ma non siamo soli. E questo fa la differenza.
BILANCIO SOCIALE ED. 2023
In questa edizione del Bilancio sociale condividiamo con lettori e lettrici le riflessioni e i progressi del 2023, un anno che ci ha visti navigare attraverso un panorama globale in continua evoluzione. Nonostante le incertezze economiche e i persistenti ostacoli post-pandemici, Azalea ha trovato nuove vie per adattarsi e crescere, dimostrando la nostra capacità di adattamento in tempi di grande incertezza.
Il riconoscimento per il nostro impegno verso la parità di genere con la certificazione UNI/PdR 125:2022 è stato uno dei momenti salienti di quest’anno e una testimonianza tangibile del nostro lavoro per creare un ambiente lavorativo equo, dinamico e attento alle differenze, fonte di ricchezza per le singole persone e per l’organizzazione.
Abbiamo anche rinnovato la certificazione Family Audit Executive, fatto grandi passi avanti nella digitalizzazione dei nostri processi che ha potenziato il nostro sistema di gestione interna, migliorando l’efficacia con cui rispondiamo e ci connettiamo con i nostri utenti e stakeholder.
Di fronte alla persistente carenza di personale e al mutamento delle aspettative culturali nel mondo del lavoro, abbiamo lanciato uno studio innovativo: attraverso il metodo della previsione strategica e dei futures studies, abbiamo esaminato i potenziali futuri, sistemi e valori, che attrarranno le nuove generazioni e sosterranno la valorizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori nei prossimi 15 anni.
Buona lettura!
LE CERTIFICAZIONI


