Percorso formativo gratuito_16 ore
In collaborazione con EWMD Verona

Il mondo del lavoro del futuro: come essere attrattivi verso le nuove generazioni?

Raggiunto il numero massimo di partecipanti – iscrizioni chiuse.

Conduce il percorso formativo:
Linda Croce, presidente e direttrice generale della cooperativa sociale Azalea dal 2015. Pedagogista, futurista e professionista di previsione strategica, ha conseguito un Master di secondo livello in Previsione Sociale presso l’Università degli Studi di Trento nel 2023 e ha concluso a marzo 2024 un corso in Professionista di Previsione Strategica con Skopia, società di formazione specializzata in Studi di futuro.


SEDE DEGLI INCONTRI, INFO E ISCRIZIONI

Il percorso formativo si terrà presso l’Osteria La Coopera 1945, via Stella 40, Arbizzano, Verona.

Numero di posti disponibili: 6.
ISCRIZIONI CHIUSE.

>> scarica il bando

 


Grandi dimissioni, burn out post pandemico, carenza di personale, disaffezione ad alcune professioni, quelle di cura in primis, quiet quitting… sono alcune delle problematiche dalle quali ormai da tempo è afflitto il mondo del lavoro.

Come mai si fa sempre più fatica a trovare lavoratori, soprattutto specializzati? Cosa spinge persone che fanno lo stesso lavoro da anni ad abbandonare tutto e cambiare completamente mestiere? Dove opera il fattore generazionale in azienda? Quali cambiamenti stanno avvenendo nel mondo del lavoro? Quali sono i megatrend mondiali che influenzeranno questi cambiamenti? Quali i cambiamenti demografici in corso?

Da molte ricerche emerge che i cambiamenti osservati (burn out post-pandemico, grandi dimissioni, carenza di personale…) rappresentano solo la punta dell’iceberg, la caduta operativa nell’organizzazione di cambiamenti culturali nel mondo del lavoro trasversali a tutti i settori e molto più profondi, cambiamenti che si erano già palesati come segnali deboli prima della pandemia, la quale non ha fatto altro che accelerare alcune dinamiche culturali e sociali e porci di fronte quindi in modo inequivocabile ai cambiamenti nel mondo del lavoro, difficilmente affrontabili senza un approccio orientato al futuro e alla diversity generazionale.

Attraverso elementi teorici e laboratori pratici indagheremo queste domande, dando chiavi di lettura e strumenti pratici per prepararsi al mondo del lavoro di oggi e di domani.


Progetto “DIAMANTE. Generazioni di valore” finanziato con risorse del FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2021/2027 in continuità con il PR Veneto FSE+ 2021-2027| Priorità 1 Occupazione nell’ambito della DGR 110/24 “GENERAZIONI A CONFRONTO. Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi”. Decreto di approvazione n. 741 del 06/06/2024 – FSE 4940-0001-110-2024.