Seminario gratuito_2 ore

Ma quale  GEN Z?
Presentazione del volume, con gli autori Francesco Morace e Linda Gobbi
Modera Linda Croce

Con l’etichetta «Gen Z» si descrive troppo spesso una popolazione composita di ragazze e ragazzi, giovani donne e giovani uomini, che in realtà si differenziano tra loro per caratteristiche assai peculiari, non solo in termini di genere ma anche appunto di età. La definizione maggiormente condivisa dal marketing e da gran parte dei media racchiude infatti sotto la denominazione Gen Z tutti i nati tra il 1996 e il 2012: un’estensione che già a colpo d’occhio appare oramai troppo ampia per descrivere come un unicum generazionale il cluster che va dai 12 ai 29 anni. Sulla base di una ricerca originale e fin qui inedita, il libro propone una documentatissima e dettagliata descrizione degli adolescenti italiani che poi diventano giovani adulti.
Emerge uno scenario complesso, frastagliato, sovente interpretato alla luce di luoghi comuni che sondaggi d’opinione poco approfonditi non aiutano a dipanare. Al ritratto di una generazione monolitica si sostituiscono così ben quattro «nuclei Z», tra i quali emergono differenze importanti sia nei valori sia nei comportamenti, tra le ansie crescenti dei più giovani e il pragmatismo digitale dei più adulti che affrontano il mercato del lavoro. Differenze che incuriosiscono, sorprendono, ma anche spaventano da un lato un mondo adulto – fatto di genitori e insegnanti – sempre più impreparato nell’affrontare una generazione così variegata, stimolante ma anche problematica e per alcuni aspetti misteriosa; dall’altro un mercato segmentato nel quale il mondo delle imprese deve imparare ad adattare la propria offerta alle specificità di ciascun gruppo.

Gli autori

Francesco Morace
Sociologo e saggista, lavora dal 1981 nell’ambito della ricerca sociale e di mercato. Co-fondatore con Linda Gobbi di Future Concept Lab, è consulente di aziende e istituzioni italiane e internazionali. Dal 2005 al 2020 è stato docente di Social Innovation presso il Politecnico di Milano. Tra i più affermati esperti di tendenze è autore di una ventina di saggi, gli ultimi dei quali tutti editi da Egea. Dal 2012 collabora con la trasmissione Essere e Avere di Radio 24 e con le testate Mark Up e BrandNews.

Linda Gobbi
Sociologa specializzata in metodologia della ricerca, nello studio degli indicatori sociali e del data processing, lavora dal 1981 nell’ambito della ricerca sociale e di mercato. Co-fondatrice con Francesco Morace di Future Concept Lab, è consulente di aziende e istituzioni italiane e internazionali. Dal 2005 al 2010 è stata docente a contratto (a Bologna e Buenos Aires) presso il Master in Marketing Research della Facoltà di Statistica dell’Università di Bologna.


SEDE DEL SEMINARIO, INFO E ISCRIZIONI

Il seminario gratuito si terrà presso l’Osteria La Coopera 1945, via Stella 40, Arbizzano, Verona.

Numero di posti disponibili: 20.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link: https://forms.office.com/e/RXfthuryp9

>> scarica la locandina


Progetto “DIAMANTE. Generazioni di valore” finanziato con risorse del FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2021/2027 in continuità con il PR Veneto FSE+ 2021-2027| Priorità 1 Occupazione nell’ambito della DGR 110/24 “GENERAZIONI A CONFRONTO. Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi”. Decreto di approvazione n. 741 del 06/06/2024 – FSE 4940-0001-110-2024.