La cefalea, o mal di testa è uno dei disturbi più frequenti nella popolazione ed è dovuta a molte cause. Le sensazioni che si avvertono sono varie: stanchezza oculare, pesantezza alla testa, fitte sul cuoio capelluto.
Esistono vari tipi di cefalea, le forme più diffuse sono quelle definite primitive, la cefalea tensiva e l’emicrania; una delle forme secondarie più diffuse invece è la cefalea cervicogena.
La cefalea tensiva: è un dolore costrittivo, con sensazione di cerchio alla testa, bilaterale non associato a nausea e vomito. Spesso si trovano tensioni a livello del collo e delle spalle. L’attacco doloroso può durare da qualche ora a qualche giorno, l’intensità dell’attacco è media.
Le categorie più colpite sono le persone che mantengono una posizione prolungata durante un’attività fisica o mentale (studenti, impiegati, insegnanti) oppure a soggetti sottoposti a ritmi di vita stressanti e di ansia.
L’emicrania : è un dolore intenso, pulsante che tende a sorgere lentamente sulla parte anteriore o su un lato della testa. La posizione del dolore può cambiare ed aumentare di intensità e può essere aggravato da attività fisiche, con nausea e vomito e con la necessità di stare al buio con pochi stimoli esterni. Si ritiene sia provocata da un’alterazione della conduzione della trasmissione nervosa del cervello e può essere dovuta a fattori scatenanti quali: stress, farmaci, jet leg, insonnia, fatica
Cefalea cervicogena : in questo caso il fattore scatenante è la colonna cervicale. Spesso è presente artrosi con dolore e rigidità a livello del collo. E’ spesso localizzata a livello della nuca ma può estendersi alla fronte, alla tempia, all’occhio e all’orecchio.
In questi casi la figura dell’Osteopata può migliorare la sintomatologia del sintomo ricercando la causa che ha portato il dolore.
Nella pratica l’Osteopata va a valutare il cranio, la cervicale, il diaframma, i visceri, il bacino e tutte le strutture collegate al cranio riequilibrando il corpo e portando armonia.
Il servizio di Osteopatia di Azalea Come Te utilizza delle tecniche delicate con lo scopo di migliorare la vascolarizzazione del cranio e andare a liberare le tensioni accumulate sulla muscolatura del collo e sulla schiena controllando e riequilibrando le strutture collegate al sintomo.